image

Prof. Fausto Montana


Professore Ordinario di Lingua e letteratura greca al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona.

Membro del Comité de Rédaction internazionale dell’Année Philologique e redattore del Centro Italiano dell’Année Philologique (CIAPh, Università di Genova).

Condirige il Lessico dei Grammatici Greci Antichi in rete (LGGA).

È membro del Comitato Scientifico-Editoriale di Pavia University Press e del Comitato Scientifico della collana “Pleiadi” (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma).

È stato Responsabile di Unità di ricerca in progetti cofinanziati PRIN 2002, 2004, 2007, 2009.

La sua produzione scientifica include un centinaio di pubblicazioni, fra cui edizioni critiche, volumi e articoli su temi riguardanti in particolare il teatro attico, la storia della filologia greca antica, l’esegesi antica agli autori greci (specialmente Aristofane, Erodoto, Omero).

image

Prof. Lara Pagani


Lara Pagani è Professore Associato presso l’Università di Genova.

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2004 e successivamente è stata titolare di Assegni di ricerca presso l’Università di Genova. Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale (2017) a professore di I fascia nei settori “Filologia classica e tardoantica” e “Lingua e letteratura greca”.

Le sue principali linee di ricerca riguardano: la storia della filologia, della grammatica e dell’erudizione greche antiche, gli studi omerici, la lessicografia greca e la riflessione teorica sulla lingua nell’antichità greca, la papirologia letteraria.

È co-editor dell’enciclopedia Lexicon of Greek Grammarians in Antiquity (LGGA) e della serie Supplementum Grammaticum Graecum (SGG), è Rédacteur de L’Année Philologique, fa parte del Comitato scientifico della collana “Pleiadi” (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura), ed è scientific adviser dello ERC Consolidator project PURA (PI Olga Tribulato, Università Ca’ Foscari Venezia).

È stata titolare, come responsabile di Unità locale, di un progetto FIRB - Futuro in ricerca 2012.

È autrice di un centinaio di pubblicazioni, tra cui un’edizione critica con commento dei frammenti di Asclepiade di Mirlea (2007).

Prof. Davide Muratore


image

Ph.D. Alessia Ferreccio


Alessia Ferreccio consegue nel 2005 il diploma di Laurea Triennale in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Genova, discutendo la tesi I frammenti della Polissena di Sofocle, e nel 2007, sempre presso l’Università degli Studi di Genova, il diploma di Laurea Specialistica in Letterature e Civiltà Classiche con una tesi intitolata Il II libro dei Posthomerica di Quinto Smirneo, sotto la guida del Prof. Franco Montanari.

Nel 2012 ottiene il Dottorato di Ricerca in Filologia Classica e sue tradizioni e proiezioni (XXIII ciclo) presso il Dipartimento di Archeologia e Filologia Classica e loro tradizioni (D.AR.FI.CL.E.T.) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova, con un progetto di ricerca relativo agli epiteti degli dèi nei Posthomerica di Quinto Smirneo.

Dal 2007 collabora a svariati progetti, tra i quali il Lessico dei Grammatici Greci Antichi (LGGA) e Words in Progress (WiP), diretti da Franco Montanari. Fa parte della redazione della «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» e del Centro Italiano dell’Année Philogique (CIAPh).

Attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia, Stoira (D.A.FI.ST.) dell’Università degli Studi di Genova.

Tra le sue pubblicazioni più significative, l’articolo Paidophoneus ‘uccisore di figli’, nella poesia postomerica e tardoantica, in «RFIC» 139 (2) 2011, pp. 413-421, e la monografia Commento al libro II dei Posthomerica di Quinto Smirneo (Pleiadi, 18), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. XXXVII, 414 (ISBN 978-88-6372-717-3).

image

Prof.ssa Francesca Maltomini


Francesca Maltomini ha studiato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, conseguendo il titolo di Perfezionamento in discipline filologiche, linguistiche e storiche classiche. È stata titolare di una borsa di Postdottorato presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (Paris). Ha completato la propria formazione in ambito papirologico presso l’Istituto Papirologico «G. Vitelli» di Firenze, ed è attualmente Professore Associato di Papirologia dell'Università di Firenze.

Si è occupata della tradizione (antica e medievale) di corpora di letteratura epigrammatica e gnomica, pubblicando il volume Tradizione antologica dell'epigramma greco. Le Sillogi Minori di età bizantina e umanistica (2008) e contribuendo all'edizione del libro X dell'Anthologia Graeca nella Collection Budé (2011) e del grande papiro epigrammatico viennese (CPR XXXIII). Ha inoltre curato prime edizioni e revisioni di papiri ed ostraca (di ambito documentario e letterario) appartenenti a collezioni italiane ed estere. Dal 2013 è fra i curatori dei Papiri della Società Italiana. Dal 2015 è responsabile del team dell'Istituto «G. Vitelli» che si occupa dell'aggiornamento del lessico papirologico nel progetto WiP-Words in Progress.

image

Dott.ssa Marzia D’Angelo


Marzia D’Angelo si è laureata in Filologia, Letteratura e Civiltà del Mondo antico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2017.

Nel 2021 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia presso l’Università di Pisa, discutendo una tesi in Papirologia dal titolo “Philodemus, Opus incertum, PHerc. 89/1301/1383. Edizione critica, traduzione e commento”, in corso di pubblicazione.

Dal 2017 è assegnista di ricerca dell’Istituto Papirologico ‘G. Vitelli’ (Università degli Studi di Firenze), con un progetto sull’aggiornamento del lessico dei papiri documentari greci in collaborazione con WiP - Words in Progress.

È attualmente cultore della materia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e membro della redazione della rivista «Cronache Ercolanesi».

Il suo principale ambito di ricerca è la Papirologia greco-egizia e ercolanese, con particolare interesse all’edizione e alla ricostruzione virtuale dei rotoli di Ercolano. È ideatrice, insieme a Federica Nicolardi, di un software per la ricostruzione dei papiri ercolanesi con stratigrafia complessa, attualmente in corso di sviluppo.

image

Dott. Roberto Mascellari


Roberto Mascellari si è laureato in Lettere Classiche all’Università degli Studi di Firenze nel 2008 e presso la stessa università nel 2012 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Civiltà del Mondo Antico.

Dal 2012 al 2013 ha avuto un incarico di ricerca post-dottorato alla University of California, Berkeley, ed è attualmente titolare di assegno di ricerca presso l’Istituto Papirologico «G. Vitelli», Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca vertono sulla papirologia documentaria, l’amministrazione dell’Egitto ellenistico e romano, la lingua dei documenti legali, i fenomeni di interferenza tra greco e latino.

Ha pubblicato edizioni di testi documentari greci e contributi sulla lingua dei papiri e sulle procedure amministrative della provincia romana di Egitto. Sta ultimando una monografia sulla lingua delle petizioni e lavora alla pubblicazione di papiri delle collezioni di Berkeley e Firenze.

image

Roberta Carlesimo


Roberta Carlesimo si è laureata in Filologia, letterature e storia del mondo antico presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nel 2015.

Nel 2017 ha conseguito il Diploma di Paleografia Greca, presso la Scuola di Paleografia, Diplomatica e Archivistica dell’Archivio Segreto Vaticano.

Ha ottenuto nel 2019 il titolo di Dottore di ricerca in Storia, Culture e Saperi dell’Europa Mediterranea dall’Antichità all’Età Contemporanea, presso l’Università degli Studi della Basilicata, discutendo una tesi in Papirologia dal titolo Il testo di Menandro, verso un riesame critico delle fonti.

I suoi principali interessi di ricerca sono la papirologia, la paleografia greca e il teatro di età classica ed ellenistica.

Ha curato alcuni contributi sulla tradizione papiracea di Menandro, tra i quali P.Oxy. LX 4025 e P.Oxy. LXXIX 5199 ricongiunti. Menandro, Misoumenos, «ZPE» CCVIII (2018) 67-70 e P.Harr. II 172: un nuovo frammento del Kolax di Menandro (in corso di stampa in ZPE).

Dal 10 giugno 2019, presso l’Istituto Papirologico «G. Vitelli», Università degli Studi di Firenze, collabora al progetto WiP– Words in Progress, per l’aggiornamento del lessico dei papiri documentari.

image

Ambra Tocco


Ambra Tocco ha conseguito nel 2015 la Laurea magistrale in Scienze dell’Antichità presso l’Università di Genova discutendo una tesi intitolata Teorici musicali minori in Porfirio, Commentario agli Harmonica di Claudio Tolemeo.

Nel maggio 2019 ha ottenuto presso la medesima Università il titolo di Dottore di ricerca in Filologia classica, con una tesi dal titolo Storia e storiografia musicale nel primo Peripato.

Dal settembre 2019 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST) dell’Università di Genova e collaboratrice del progetto WiP - Words in Progress, per il quale si occupa in particolare del lessico musicale greco antico.

Il suo principale ambito di ricerca è la musica greca antica, con particolare interesse per il suo studio teorico e storico nell’antichità, anche in relazione ai modi e alle forme dell’erudizione greca antica nel suo complesso.

Le sue pubblicazioni comprendono due articoli in rivista e un contributo in volume; sono attualmente in preparazione le edizioni critiche con traduzione italiana e commento dei frammenti di alcuni teorici musicali minori per il Supplementum Grammaticum Graecum (SGG) e le schede di altri autori frammentari con traduzione inglese e commento per il volume IV B dei Fragmente Der Griechischen Historiker. Inoltre è collaboratrice del Lessico dei Grammatici Greci Antichi (LGGA) e del Centro Italiano dell’Année Philologique (CIAPh) e fa parte di MOISA – International Society for the Study of Ancient Greek and Roman Music and its Cultural Heritage.

image

Valeria Bacigalupo


Valeria Bacigalupo ha conseguito nel 2017 la Laurea magistrale in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Filologia e Letterature, Storia presso l’Università di Genova, discutendo una tesi intitolata Frammenti di filosofi peripatetici tra Peripato e Alessandria.

Nel luglio 2021 ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Letterature e Culture Classiche e Moderne (curriculum Filologia classica) presso l’Università di Genova, in cotutela con la Katholieke Universiteit Leuven (Doctoraatsopleiding in de geschiedenis), con una tesi dal titolo I frammenti del grammatico Pio. Edizione, traduzione e commento.

Da ottobre 2021 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST) dell’Università di Genova e collaboratrice del progetto WiP - Words in Progress.

Le sue principali linee di ricerca riguardano la storia della filologia, della grammatica e dell’erudizione greca antiche, gli studi omerici e la lessicografia greca.

Le sue pubblicazioni comprendono due articoli in rivista (Dicearco, Aristarco e i pronomi riflessivi, «RFIC» 146 [2018], pp. 98-128; Pio, Porfirio o Porfirione? Nota a Serv. Aen. 5, 735, «Eikasmos» 31 [2020], pp. 225-240) e un contributo in volume (La Luna, i Campi Elisi e le Isole dei Beati, in Fly me to the Moon. La luna nell’immaginario umano. Atti del convegno internazionale [Genova, 12-13 dicembre 2019], Genova, forthcoming). È in preparazione l’edizione critica con traduzione italiana e commento dei frammenti del grammatico Pio per il Supplementum Grammaticum Graecum (SGG).

È inoltre collaboratrice, dal 2018, del progetto Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity (LGGA) e fa parte, dal 2016, della redazione del Centro Italiano dell’Année Philologique (CIAPh).