[cf. μάγαδις] (aulos) magadis, strumento musicale PBGU 1125.21 (13a) μαγ̣αδίο(ις) ̣ ̣ ̣α̣ρια δ τεταγμένα, «sur les (auloi) magadis, quatre [...] réguliers» (cf. BL XI p. 25).
Dizionari
GI3
LBG
WB
LSJ
DGE
PGL
Note
La sequenza restituita da PBGU 1125.21 è μαγαδιο( ). Questa occorrenza è registrata s.v. μαγάδιον in WB, che traduce «Zither», e in LSJ, come diminutivo di μαγάς, «bridge of the cithara».
Nel 1993, Α. Βélis-D. Delattre, À propos d'un contrat d'apprentissage d'aulète (Alexandrie, an 17 d'Auguste: 13a), «PapLup» 2 (1993), pp. 114-115, hanno proposto, invece, di sciogliere la sequenza μαγαδιο( ) del papiro come μαγαδίο(ις) (sc. αὐλοῖς): essi considerano μαγάδιος come un aggettivo, riferito al nome αὐλός sottinteso. Gli studiosi parlano di aulos-magadis, e mettono questo termine in relazione con ὁ μάγαδις, uno strumento a fiato o a corda che può produrre un’ottava o accompagnare un altro strumento all’ottava (loc. cit., pp. 137-138).
Nel papiro, comunque, μαγαδιο( ) non concorda con un altro nome, perciò non è chiaro se esso venisse usato come sostantivo o come aggettivo (con αὐλός sottinteso), come ipotizzato dagli editori.
Quella di PBGU 1125.21 risulta, comunque, la prima occorrenza di μαγάδιος.
Marzia D'Angelo
| Creato: 1/18/2018
| Modificato:
7/25/2018