Supplementary Lexicon of Ancient Greek

Directed by Franco Montanari, Serena Perrone Università degli studi di Genova   unige



κομπρόμισσον -ου, τό

[lat. compromissum] sost. compromissum, accordo delle parti basato sulla mediazione di un arbitro PGenova 1 23.7 (IVp) ἡ ὁμολογία] τοῦ κομπρομίσσου, PGen. IV 181.3 (VIIp) ἐπὶ κομπρ[ομ]ίσ̣σ̣ου μετὰ προστίμου, etc.


Dizionari

WB Friederich Preisigke, WB – Wörterbuch der griechischen Papyrusurkunden
LSJ Henry Liddell, Robert Scott, Henry Stuart Jones, LSJ – A Greek-English Lexicon

GI3    LBG    DGE    PGL   


Note

Il termine, formato sul latino compromissum, è attestato più volte nella documentazione papirologica di VI-VII secolo, sebbene la sua prima occorrenza risalga agli inizi del IV secolo (PGenova I 23.7). La parola designa il documento in cui due soggetti che hanno fatto ricorso a un arbitro (per risolvere una controversia o gestire un qualunque affare) dichiarano la loro identità e i motivi della controversia e si impegnano a rispettare le decisioni dell’arbitro, o, in caso contrario, a pagare una multa (poena / πρόστιμον). Cf., su questo concetto, PGen. IV 181, p. 203.

Il termine è registrato in LSJ Suppl. e in WB. Va aggiunto in GI.


Marzia D'Angelo | Creato: 11/8/2018